top of page
SOTTOSOPRA
CHI SIAMO
BLOG
SOSTIENICI
More
Use tab to navigate through the menu items.
EDIZIONI PRECEDENTI
DAL BLOG
Il prezzo dell'egemonia: dollari, basi militari e il paradosso americano
Mar 23
Addio, LINKE!
Mar 23
L’Europa smarrita: da protagonista a pedina sullo scacchiere geopolitico
Mar 22
VIDEO
Idee Sottosopra
Play Video
Play Video
01:51:08
Alberto Bradanini e Francesca Spigarelli "Via della Seta 2.0: un nuovo ordine economico mondiale"
🎥 Via della Seta 2.0 – Un nuovo ordine economico mondiale 📍 Incontro registrato il 13 aprile 2025 presso la Sala 1 Maggio in via Sebenico 21 a Milano – si ringrazia la cooperativa Duecento per la concessione dello spazio La Cina sostituirà gli USA come nuovo polo imperialistico? Lo abbiamo chiesto ad Alberto Bradanini, ex ambasciatore d’Italia a Pechino, e a Francesca Spigarelli, docente di economia applicata e direttrice del China Center presso l’Università di Macerata, in occasione della Scuola di Geopolitica di Sottosopra, intitolata "Il centro non può reggere". 📌 In un contesto globale segnato da competizione tecnologica, transizione energetica e mutamento degli equilibri commerciali, questo incontro affronta i nodi cruciali della trasformazione dell’ordine economico internazionale. Quali sono le reali ambizioni strategiche della Cina? Cosa implica per l’Italia l’uscita dalla Belt and Road Initiative? E quale ruolo può giocare l’Europa in un mondo multipolare? 🎙️ Temi affrontati: – Via della Seta e visione strategica cinese – Gli effetti del decoupling tra USA e Cina – Il futuro delle relazioni economiche euroasiatiche – L’Italia tra scelte politiche e dipendenze industriali 📍 Un incontro per chi vuole capire davvero cosa c’è dietro le tensioni tra Pechino, Washington e Bruxelles. 👉 Iscriviti al canale per seguire tutti gli appuntamenti del ciclo “Il centro non può reggere”. #ViaDellaSeta #Cina #Geopolitica #Bradanini #Spigarelli #SottosopraAPS #NuovoOrdineMondiale #BeltAndRoadInitiative
Play Video
Play Video
02:41:54
Elena Basile, Fulvio Scaglione, Andrea Muratore "La diplomazia delle armi" | Modera Diana Mihaylova
🎥 Il Centro Non Può Reggere – Guerra, geopolitica e fine dell’egemonia americana? 📍 Secondo incontro del ciclo organizzato da Sottosopra APS In un’epoca segnata da guerre drammatiche e profondi cambiamenti degli equilibri mondiali, questo video raccoglie un confronto lucido e coraggioso sulle grandi sfide della politica internazionale contemporanea. Dall’Ucraina alla Striscia di Gaza, dalla crisi del diritto internazionale all’ascesa di un mondo multipolare, i nostri ospiti affrontano senza filtri le tensioni che stanno ridefinendo il potere globale. Con: 🔹 Fulvio Scaglione – giornalista, già corrispondente in Medio Oriente e Russia 🔹 Andrea Muratore – analista geopolitico per InsideOver 🔹 Elena Basile – ex ambasciatrice, saggista e voce critica sulla politica estera europea 🔹 Modera Diana Michaelova, giornalista Temi trattati: ✔️ Trump 2.0 e la crisi del "deep state" americano ✔️ Il diritto internazionale: esiste ancora? ✔️ Russia, Cina e i nuovi poli del potere globale ✔️ L’Europa tra dazi, rearmi e irrilevanza strategica ✔️ Palestina: genocidio in diretta e complicità occidentale? 👉 Un confronto senza censure. Un dibattito per chi vuole capire, non solo schierarsi. 🎧 Ascolta, rifletti, condividi. #Geopolitica #Trump #Ucraina #Palestina #ElenaBasile #AndreaMuratore #FulvioScaglione #SottosopraAPS #IlCentroNonPuòReggere
Play Video
Play Video
01:19
Il ponte del Mediterraneo 🌍 | Evento finale “Sottosopra” – 1 giugno, h 15:00
🇮🇹 L’Italia tra Europa, Africa e Medio Oriente: chiudiamo la Scuola di Geopolitica “Sottosopra” con una lezione-evento aperta a tuttə! 🗓️ Sabato 1 giugno – ore 15:00 📍 Sala 1 Maggio, via Sebenico 21 – Milano (M5 Isola) Di cosa parleremo Perché il Mediterraneo è tornato il mare più strategico al mondo. Le carte che l’Italia può giocare fra corridoi energetici, infrastrutture portuali e diplomazia culturale. Q&A live e aperitivo finale con relatori, docenti e corsisti. Speaker Marco Canesi – Professore di Urbanistica al Politecnico di Milano; studia da anni il rapporto fra sviluppo produttivo e trasformazioni territoriali nel bacino mediterraneo. The Plan Alessandro Ricci – Professore associato di Geografia politica all’Università di Bergamo, Premio Accademia dei Lincei e autore de La Geografia dell’Incertezza (2023). DLive Geografia Vuoi partecipare? Registrati → [link Eventbrite / form d’iscrizione] Porta un documento per l’accredito. Arriva qualche minuto prima: iniziamo puntuali alle 15:00.
Play Video
Play Video
02:05:23
Mario Giro, Pierluigi Fagan "L'Impero in declino: gli USA e il nuovo caos globale" | Geopolitica
📘 L’Impero in declino: gli USA e il nuovo caos globale 🎙️ Con Mario Giro e Pierluigi Fagan Due voci autorevoli per comprendere il presente geopolitico: - Mario Giro: diplomatico, mediatore di pace e già Viceministro degli Affari Esteri, con una lunga esperienza nelle relazioni internazionali e nella risoluzione dei conflitti. - Pierluigi Fagan: studioso indipendente e pensatore della complessità, autore di saggi sulla geopolitica e sul mondo multipolare. Insieme, analizzano la crisi dell’egemonia americana e le nuove dinamiche globali. #geopolitica #USA #declinoimperiale #mondomultipolare #intervista #MarioGiro #PierluigiFagan
Play Video
Play Video
28:56
Firenze Overtourism | Crisi del Neoliberismo
📍 Firenze sotto assedio: turismo o invasione? Ogni giorno milioni di passi calpestano le stesse pietre. Ma cosa resta dietro le foto perfette di Piazza del Duomo? Abbiamo incontrato Massimiliano Andretta, un attivista fiorentino impegnato nella lotta contro l'overtourism e la turistificazione della città. 🗣️ Esperienze reali, dati sconvolgenti e una domanda scomoda: quanto è troppo? 👇 Guarda ora l’intervista completa e facci sapere cosa ne pensi: 🎬 https://youtu.be/2aXKs5-T_Kg #overtourism #Firenze #cittàvive #intervista #turismoresponsabile #resistenzaurbana
Play Video
Play Video
19:22
La Cina non ha paura dei dazi | Intervista a Dazibao
Tornano i dazi USA voluti da Trump e crescono le tensioni tra blocchi commerciali. 🇨🇳 E in Cina che succede? 💬 Ne parliamo con Davide Martinotti di Dazibao. 🗓️ 🗣️ E di nuovo il 13 aprile, dal vivo, a Milano. Non mancare! Info qui https://www.ideesottosopra.org/programmagp2025
Play Video
Play Video
00:26
DOVE STA ANDANDO IL MONDO?
Play Video
Play Video
40:19
Marco Travaglio "Il centro non può reggere" | Presentazione scuola di Geopolitica
🎥 Scuola di Geopolitica 2025: intervista esclusiva a Marco Travaglio! 🌍🔥 Per presentare la nuova edizione della Scuola di Geopolitica, Matteo Nepi dell'Associazione Sottosopra ha intervistato Marco Travaglio 🗞️✍️. 🔎 Cosa sta succedendo nel mondo? ⚠️ L’egemonia americana è davvero in crisi? 💥 Quali sfide geopolitiche ci aspettano? Scopri tutto in questa intervista senza filtri 🎙️👇 📺 Guarda ora e unisciti alla discussione! Dal vivo. Dal 30 marzo. A Milano
Play Video
Play Video
02:02:09
Fulvio Scaglione, Aldo Ferrari, Marco Bordoni "Storie dell'Est chiavi del presente" | Spazio PIN
🎥 Storie dell’Est: Chiavi del presente 📚 🌟 Un incontro con gli autori! 🌍 🔑 Temi trattati: 🇷🇺 Aldo Ferrari Russia. Storia di un impero euroasiatico 🎭 Fulvio Scaglione Zelens'kyj. L’uomo e la maschera 📅 Un viaggio tra storia, geopolitica e attualità per comprendere meglio il presente attraverso il passato. 🕊️ Non perderti questa occasione unica! 🏛️ Si ringrazia lo Spazio Pin di Milano per aver ospitato l'evento #StorieDellEst #Geopolitica #Russia #Ucraina #Libri
Play Video
Play Video
01:32:40
Storie dell'Est, chiavi del presente
Le maschere del potere nell'Est Europa si alternano in un teatro complesso di relazioni e conflitti: dalla metamorfosi di Zelens'kyj - dalla ribalta televisiva al comando di una nazione in guerra - all'emergere di una Russia che sfida le interpretazioni convenzionali, rivendicando la propria autonoma identità di potenza eurasiatica.
Play Video
Play Video
02:55:22
Ernesto Screpanti "Liberazione. Il movimento reale che abolisce lo stato di cose esistente."
🚀 Scoprite una nuova prospettiva sulla rivoluzione e sulla libertà! Il nuovo libro di Ernesto Screpanti esplora la storia dell'umanità come un viaggio verso l'emancipazione delle classi oppresse. Dai regimi autoritari ai movimenti di liberazione, questo testo vi guiderà attraverso secoli di lotta per la libertà. 💡 Concetti chiave come libertà e autonomia vengono analizzati in profondità, offrendo una nuova comprensione delle motivazioni dei rivoluzionari. Il libro esamina anche il comportamento umano, distinguendo tra l'adattamento all'ordine esistente e l'azione sovversiva che porta al cambiamento sociale. 🌈 Ma non è tutto teoria! Screpanti propone un modello concreto di società post-capitalistica, descrivendo istituzioni che potrebbero realizzare una "vera democrazia" e un "lavoro libero e associato". Un futuro che, sorprendentemente, potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo! Ernesto Screpanti: Economista e professore emerito, Screpanti è noto per i suoi contributi nel campo dell'economia politica e della teoria sociale. Le sue opere combinano un'analisi critica del capitalismo con proposte innovative per sistemi economici alternativi.
Play Video
Play Video
01:35:01
Il ponte sul Mediterraneo. L'Italia alla prova delle nuove vie del mare.
Il Mediterraneo e l'Italia: Un dibattito sempre aperto! 🌊⚓ 📢 In questo video Giorgio Lo Conte di Sottosopra ci parlerà dell'importanza strategica del Mediterraneo e della marittimità del nostro Paese. Un argomento tornato alla ribalta a causa delle recenti tensioni in Medio Oriente, che hanno dirottato parte dei traffici commerciali da Suez verso le rotte che fanno il periplo dell’Africa. Ricordiamo anche l'ostruzione del Canale di Suez del 2021 causata dall'incaglio della portacontainer Evergrande. 🚢 Le tensioni internazionali hanno un impatto diretto sui prezzi e sui processi di produzione italiani, con costi che possono aumentare fino a 500mila euro per un viaggio che si allunga di quindici giorni. 🇮🇹 I professori Marcello Panzarella e Marco Canesi interverranno nel dibattito, spiegando quanto l'economia italiana, con i suoi 8.000 km di coste e la posizione strategica nel Mediterraneo, sia influenzata dagli eventi marittimi. 🌍📈 Chi sono? - Marcello Panzarella, Professore di pianificazione territoriale presso l'Università di Palermo. - Marco Canesi: Professore di economia marittima presso il Politecnico di Milano. Non perdere questo approfondimento su un tema cruciale per il nostro Paese! #Mediterraneo #EconomiaMarittima #Italia #Geopolitica ▶️ Guarda il video completo per saperne di più!
Play Video
Play Video
00:30
"Lo facciamo per il vostro bene". L'ex direttoredella CIA James Woolsey - intervistato da Fox news
Play Video
Play Video
01:04:57
Carlo Galli - Democrazia ultimo atto? | Crisi del Neoliberismo
📚✨ Benvenuti a un nuovo episodio di Crisi del Neoliberismo! ✨📚 Nel gradito ritorno su Sottosopra, Carlo Galli, intervistato da Zaccarias Gigli, ha presentato le sue ultime due monografie: "Democrazia, ultimo atto?" e "La destra al potere. Rischi per la democrazia?". 🎤 📘 Democrazia, ultimo atto? Galli analizza lo stato di salute della democrazia in Occidente, evidenziando le fragilità intrinseche e le sfide moderne. Le democrazie sono messe a rischio da conformismi, automatismi e polarizzazioni estreme. È fondamentale capire cosa è andato storto nel processo di democratizzazione e se siamo ancora disposti a lottare per la democrazia, con tutte le sue complessità e contraddizioni. 🤔 📕 La destra al potere. Rischi per la democrazia? Qual è il progetto politico di Fratelli d'Italia (FdI)? È una minaccia per la democrazia o una possibilità di rivitalizzazione in chiave conservatrice? 🧐 Galli esamina le dinamiche della società contemporanea, l'economia neoliberale e le trasformazioni post-democratiche, mettendo in luce la posizione di FdI rispetto alla destra europea, al fascismo, al populismo, al sovranismo e al conservatorismo. Durante l'intervista, Galli ha discusso le sfide che la democrazia moderna affronta, dall'ascesa del populismo alla minaccia dell'autoritarismo di destra, offrendo una riflessione critica su come questi fenomeni stiano mettendo in pericolo i principi democratici fondamentali. L'intervista mette in luce la necessità di un rinnovato impegno politico per salvaguardare la democrazia. 🌍✨ Non perdetevi questa affascinante intervista, ricca di spunti di riflessione e analisi critiche! Buon ascolto e soprattutto buona lettura. 📖 🔔 Iscrivetevi al canale e attivate le notifiche per non perdere nessuno dei nostri video! #Sottosopra #CarloGalli #Intervista #Democrazia #Politica #FdI #Libri #AnalisiPolitica
Play Video
Play Video
01:01
Sì, questo giornalista tedesco ha DAVVERO posto questa domanda.
Play Video
Play Video
27:14
The Neoliberal Order: An Interview with Quinn Slobodian | The Crisis of Neoliberalism
🎉 This Friday, March 29th at 4 PM CET, get ready for a must-see event on YouTube! 🎥 Zaccarias Gigli will have the honor of interviewing live Quinn Slobodian, renowned professor of International History at the Frederick S. Pardee School of Global Studies at Boston University. 🏛️ Slobodian is the author of groundbreaking works like "Globalists: The End of Empire and the Birth of Neoliberalism" (Meltemi, 2018) and "The Capitalism of Fragmentation: Market Fundamentalists and the Dream of a World Without Democracy" (Einaudi, 2023). 📚 In his first book, Slobodian delves into the dynamics of neoliberalism throughout the 20th century, revealing that it should not simply be viewed as an anti-state force but as an ambitious project using the state to safeguard the "sublime object": the global economy. 💼🌍 Contrary to widespread beliefs, he shows us how globalists rely on the power of public law to protect markets from democratic threats and irrational behaviors, creating an international institutional order for the free movement of capital. 📉➡️📈 In his second volume, Slobodian takes us on a journey from Hong Kong to Singapore, from Liechtenstein to Somalia, from Dubai to Silicon Valley, all the way to the Metaverse, highlighting the shift towards a fragmented capitalism where economic freedom reigns supreme. These emerging "freedom zones," far from political constitutions, represent the free market utopia, an archipelago of capitals outside the shadow of the nation-state. 🌐✨ Don't miss the chance to dive into this enlightening discussion on the future of the global economy and neoliberalism. Mark the date: March 29th, 4 PM. We'll be waiting! 📅🕓 #Neoliberalism #GlobalEconomy #QuinnSlobodian #ZaccariasGigli #LiveOnYouTube
Play Video
Play Video
01:54:57
Ancora destra e sinistra? | Vincenzo Costa, Carlo Galli, Andrea Zhok
Siete invitati a un evento imperdibile per tutti gli appassionati di politica e filosofia: la presentazione del saggio penetrante "Categorie della Politica" di Vincenzo Costa. 📖 🗓️ Lunedì 11 marzo, ore 18:00 📍 Fabbrica dell'Animazione, Via Rivoli 4 (M2 Lanza), Milano Un'opera che sfida le percezioni tradizionali della distinzione Destra/Sinistra, esplorando nuove categorie che meglio riflettono la complessità della società moderna. Vincenzo Costa, autore e docente di Filosofia Teoretica, sarà accompagnato da esperti illustri quali Andrea Zhok e Carlo Galli per un dialogo che promette di essere tanto stimolante quanto illuminante. 🔥 "Ancora Destra e Sinistra?" si domanda Costa nel suo saggio, mettendo in luce come queste categorie politiche siano ormai insufficienti a descrivere l'articolazione dell'esperienza contemporanea. 🆓 Ingresso libero fino a esaurimento posti - non mancate l'opportunità di partecipare a una discussione cruciale per il futuro del pensiero politico. #Politica #Filosofia #Costa #DestraSinistra #CategoriePolitiche #EventoMilano #Libri #Cultura
Play Video
Play Video
02:26:12
Hegel. Realtà, razionalità e dialettica | con Vladimio Giacchè e Gennaro Imbriano
Pochi pensatori hanno esercitato un’influenza pari a quella di Hegel sulla cultura del proprio tempo e dei secoli successivi. Autore dell’ultimo grande tentativo di costruire un sistema filosofico, il pensatore tedesco fu un convinto assertore della razionalità del reale. La realtà di Hegel è però intessuta di contraddizioni, e soltanto il pensiero filosofico è capace di intenderne la complessità. In questo libro la filosofia di Hegel è spiegata in termini chiari e accessibili, ripercorrendone i concetti chiave e le diverse fasi di sviluppo, offrendo una lettura originale del pensiero del filosofo tedesco. Il testo è accompagnato da una ricca antologia, che consente un confronto diretto con la filosofia di Hegel e le sue interpretazioni. Ne discuteremo con - Vladimiro Giacchè, economista, studioso e saggista, autore di "Hegel. La dialettica. Introduzione al pensiero hegeliano." (Diarkos, 2023) - Gennaro Imbriano, professore associato di Storia della Filosofia presso l'università di Bologna
bottom of page