top of page
Writer's pictureFederica Gori

Crisi climatica: un fallimento da ripensare

Il quadro è impietoso, e non possiamo più permetterci il lusso di ignorarlo: la battaglia contro il cambiamento climatico sta registrando una serie di fallimenti che minacciano il nostro futuro. L'ultimo rapporto dell'UNEP del 2024 ci mette di fronte a una realtà tanto sconcertante quanto innegabile: nel 2023 le emissioni globali hanno raggiunto il picco storico di 57,1 gigatonnellate di CO₂ equivalente. È come se, di fronte all'incendio che divampa, continuassimo ad aggiungere legna al fuoco.




La matematica spietata del Clima

I numeri raccontano una storia che non lascia spazio a interpretazioni: per mantenere l'aumento della temperatura globale entro la soglia critica di 1,5°C - quel limite che gli scienziati ci hanno indicato come l'ultima frontiera della sicurezza - dovremmo ridurre le emissioni del 42% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Un obiettivo che, al ritmo attuale, appare sempre più come un miraggio.

Ma c'è di peggio: entro il 2035, la riduzione necessaria sale al 57%. Parliamo di un taglio annuale del 7,5% delle emissioni, un risultato mai raggiunto nella storia dell'umanità. Persino l'obiettivo meno ambizioso dei 2°C sembra ormai sfuggirci tra le dita, richiedendo comunque una diminuzione del 28% entro il 2030 e del 37% entro il 2035.

Le promesse dei paesi firmatari dell'Accordo di Parigi ci stanno conducendo verso un aumento di circa 2,6°C entro il 2100. Non stiamo parlando di numeri astratti: questo scenario significa ondate di calore mortali, oceani sempre più acidi, e una perdita di biodiversità senza precedenti. L'idea di compensare queste emissioni attraverso la rimozione della CO₂ dall'atmosfera resta più un'aspirazione che una soluzione praticabile, con costi proibitivi e tecnologie ancora acerbe.

La Crisi della governance climatica

Le Conferenze delle Parti (COP) si sono trasformate in grandiosi teatri dove le promesse echeggiano più forti delle azioni. Il Glasgow Climate Pact del 2021 è l'esempio perfetto di come le parole possano suonare vuote quando non sono seguite dai fatti. Solo una manciata di paesi europei ha mantenuto fede agli impegni presi, mentre i maggiori responsabili delle emissioni continuano nella loro corsa sfrenata verso il baratro.

Il problema assume contorni ancora più complessi quando si considera la distribuzione delle emissioni: la Cina, con il 33% delle emissioni globali di CO₂, e gli Stati Uniti, con il 13%, detengono le chiavi per qualsiasi soluzione significativa. Ma come possiamo chiedere ai paesi in via di sviluppo di frenare la loro crescita economica quando i paesi ricchi hanno costruito la propria prosperità proprio sulle emissioni che oggi condanniamo?

Il Piano B: preparasi all'inevitabile

Di fronte a questo scenario, l'adattamento non è più un'opzione ma una necessità. Secondo l'UNFCCC, dobbiamo investire in infrastrutture resistenti agli eventi climatici estremi, in un'agricoltura che sappia adattarsi ai cambiamenti, in sistemi di gestione idrica più efficienti. La Global Commission on Adaptation stima che investire 1,8 trilioni di dollari in strategie di adattamento entro il 2030 potrebbe generare benefici per oltre 7 trilioni. Eppure, la maggior parte dei finanziamenti continua a ignorare questa priorità.


Le tecnologie per la decarbonizzazione esistono, le risorse per un futuro sostenibile sono a nostra disposizione. Ciò che manca è la volontà politica di allineare le azioni alla gravità della crisi. Come sottolinea l'IPCC, ogni anno di ritardo non solo rende più costosa la transizione, ma aumenta il rischio di interventi emergenziali che potrebbero lacerare il tessuto sociale.

La crisi climatica non è solo una questione ambientale: è una sfida esistenziale che mette alla prova la nostra capacità di agire come specie. Servono meno promesse e più azioni concrete, meno burocrazia e più pragmatismo. Il tempo stringe, e il costo dell'inazione cresce esponenzialmente. La domanda non è più se agire, ma come farlo nel modo più rapido ed efficace possibile. Il futuro delle prossime generazioni dipende dalle scelte che facciamo oggi.

18 views
bottom of page