top of page
Writer's pictureGiando

Servo di quale popolo? L'irresistibile ascesa di un outsider che non lo era

Chi è davvero l'uomo che guida la resistenza ucraina? Fulvio Scaglione, direttore di InsideOver e tra i migliori esperti italiani di Russia, ci porta in un viaggio affascinante attraverso la vita di Volodymyr Zelens'kyj, demolendo sia l'agiografia occidentale che la demonizzazione russa per mostrarci un personaggio molto più sfaccettato e complesso di quanto siamo abituati a pensare.


Il libro brilla particolarmente nella ricostruzione del background sociale e culturale: la Kryvyj Rih sovietica e post-sovietica, città industriale attraversata da gang criminali negli anni '90, dove il giovane Zelens'kyj cresce in una famiglia della nomenklatura tecnica, con un padre ingegnere che non vuole che il figlio faccia l'attore. È qui che iniziamo a intravedere il pragmatismo e l'abilità di navigare acque tempestose che caratterizzeranno il futuro presidente.


Particolarmente illuminante è l'analisi del periodo moscovita, con Zelens'kyj che si destreggia tra Russia e Ucraina costruendo una carriera di successo nello show business. L'autore ci mostra come questa fase sia stata cruciale nel forgiare la sua capacità di muoversi tra mondi diversi e di costruire relazioni strategiche - capacità che si riveleranno fondamentali nella sua successiva carriera politica.


Il rapporto con l'oligarca Kolomojs'kyj viene esaminato con particolare attenzione e rappresenta forse la parte più rivelatrice del libro. Scaglione documenta meticolosamente come Zelens'kyj, lungi dall'essere un outsider ingenuo, sia stato un abile navigatore del complesso sistema oligarchico ucraino, costruendo un network di relazioni e accumulando notevoli ricchezze offshore.


La trasformazione da comico a presidente viene raccontata come un'operazione pianificata con cura, non come l'improvvisa risposta a un movimento popolare spontaneo. L'autore dimostra come la serie TV "Servo del Popolo" sia stata in realtà parte di una strategia più ampia di costruzione del consenso.


Particolarmente interessante è l'analisi della presidenza pre-guerra, con Zelens'kyj che gradualmente accentra il potere e neutralizza potenziali rivali mentre il suo consenso cala drasticamente - fino all'invasione russa che trasforma la sua presidenza in crisi in una leadership di guerra acclamata a livello internazionale.


Il libro si distingue per la sua capacità di mantenere un equilibrio critico: non cade né nella trappola dell'esaltazione acritica né in quella del cinismo totale. Zelens'kyj emerge come un leader dotato di notevole intelligenza politica e abilità comunicativa, ma anche come un uomo di potere pragmatico e spesso spregiudicato.


La conclusione lascia aperte domande cruciali sul futuro: Zelens'kyj sarà in grado di guidare un'Ucraina democratica in tempo di pace, o la concentrazione di potere nelle sue mani durante la guerra porterà a una deriva autoritaria? Il libro non offre risposte definitive, ma fornisce tutti gli elementi per comprendere la complessità della questione. Un'opera fondamentale per chiunque voglia capire non solo l'uomo Zelens'kyj, ma anche le dinamiche profonde della politica ucraina contemporanea.




27 views

Recent Posts

See All
bottom of page